Un po’ di storia dell’AS Sessa

Correva l’anno 1911 quando, secondo una citazione dell’Almanacco Malcantonese del 1951, “fra la costernazione della buona gente di Sessa che vedeva per la prima volta un gruppo di matti dar calci a una palla con le gambe nude, si svolse un torneo con la partecipazione del Luino, del Lugano e del Mendrisio” siamo pertanto il più vecchio sodalizio malcantonese.
Una squadra che ha segnato nel tempo le piccole ma vivaci vicende sportive del Comune di Sessa infatti per decenni il fangoso campo “In Campagna” fu teatro di incontri tra l’AS Sessa e le squadre del mitico campionato malcantonese. Chi non ricorda con una certa nostalgia il Bedigliora , il Valcaldana o il Sassalto, il Cademario, ma soprattutto il FC Monteggio, quest’ultimo eterno e acerrimo rivale che, oltre 50 anni fa, era protagonista di epici derby che arroventavano scontri, discussioni, diatribe e dissertazioni, oltre che tra i giocatori, anche e soprattutto tra le due talvolta scalmanate tifoserie. Ed è del 1950 l’epica impresa dell’AS Sessa che vince il suo primo Campionato Malcanonese, con in squadra, tra l’altro Robbiani, Trezzini, Gagliardi, Zanetti, Cassis, Paltenghi I e II, e l’indimenticabile portiere Silvano Ferregutti. Pochi anni dopo vincerà la Coppa Malcantonese, per poi far parte, nel 1960, dell’Associazione Svizzera di Calcio, dove militerà, con alterne fortune, in terza lega, in quarta lega e in quinta dove milita attualmente. Dal 1960 anno d’iscrizione all’ASF ai giorni d’oggi, l’AS Sessa ha prevalentemente giocato in quarta lega, facendo però anche un periodo di pausa a cavallo tra il 1970 e il 1980.
Abbiamo tifato, gioito e sofferto per la nostra squadra al campo delle “Bonere” e poi giù alla Möja, terreno da gioco ribattezzato, in onore del patrono di Sessa, Campo Sportivo S. Martino. E qui è d’obbligo ricordare il Prevosto di allora don Filippo Milesi che, con generosità e lungimiranza, mise a disposizione della società il sedime di proprietà del beneficio di S. Orsola affinché la squadra potesse giocare su un campo confacente e che rispondesse alle sempre più esigenti norme della federazione ticinese di calcio. Fu allora che il Presidente del sodalizio, l’indimenticato Ettore “Nano” Caravatti con caparbietà spuntò con la Curia di Lugano un diritto d’usufrutto, firmato nel ottobre del 1985 della durata di 100 anni.
Ma il futuro di tutte le società è legato ai giovani e pertanto è doveroso segnalare la creazione della sezione allievi con una squadra allievi A nel
1989 e il lancio della scuola calcio nel 1992. La nostra piccola realtà però non ci permetteva di avere un numero sufficiente di ragazzi di pari età e nel 1995 fu fondato il Raggruppamento Allievi Monte Lema (RAML) in collaborazione con l’allora AS Bedigliora, per arrivare ai giorni nostri con il Raggruppamento Allievi Malcantone (RAM), che unisce le sezioni allievi dell’AS Sessa, AC Lema, AC Malcantone, FC Pura e US Magliaso/Vernate. Attualmente il RAM annovera almeno una squadra in tutte le categorie allievi (A – E) e con la scuola calcio ha un movimento di circa 250 giovani.
Regolarmente ogni stagione l’AS Sessa, oltre alla squadra attivi, che è composta da giovani delle regione e della vicina Italia, allinea una o più squadre allievi, questo permette al nostro glorioso sodalizio un futuro lungimirante.
Alcune date da ricordare:
1949/1950 Campione Malcantonese
01.07.1960 Adesione alla Associazione Svizzera Calcio ASF e alla Federazione Ticinese di Calcio FTC
1983 Inaugurazione campo sportivo San Martino 1985-1986 Promozione in 3 lega
1991-1992 Omaggio da parte del signor G. Beltrami della maglia nera con stella bianca e promozione in 4 lega
1999-2000 Promozione in 4 lega
2003-2004 Promozione in 4 lega
2008-2009 Omaggio da parte del signor G. Beltrami della maglia nera con stella bianca
2009-2010 Promozione in 4 lega
2014-2015 Attualmente la squadra attivi milita in 5 lega
Sessa, aprile 2015 Ferruccio Beti, Presidente.